Promuovi il tuo sito

Libri Verità: quello che i media non vi hanno mai detto e mai vi diranno!
 https://play.google.com/store/books/details?id=MCpADwAAQBAJ 

https://play.google.com/store/books/details?id=xvJUDwAAQBAJ Solo su Google Libri e Google Play a €19,90 Clicca la foto per acquistare

Visualizzazione post con etichetta Scienza e Tecnologia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Scienza e Tecnologia. Mostra tutti i post

lunedì 13 luglio 2015

Dal 2020 al 2030 miniglaciazione in arrivo?


 
Secondo la comunità scientifica e gli astronomi nel prossimo decennio l’ attività del Sole si ridurrà del 60%, un fenomeno temporaneo e ciclico che agli esperti è noto come “minimo di Maunder”.  Secondo molti studiosi a tale fenomeno sono associati inverni rigidi dovuti al calo certo di alcuni gradi delle temperature globali. Inevitabili le ripercussioni sul clima.
Lo studio in questione è stato presentato  dalla professoressa Valentina    
Zharkova, che ha presentato lo studio al National Astronomy meeting a Llandu-
dno. La notizia è stata riportata dal Daily Mail.
Come si è detto Un rapporto di causa-effetto  fra la minore attività di macchie solari e inverni freddi è ancora in discussione ma si suppone che durante il Minimo di Maunder il sole si espanda e la sua rotazione rallenti.
 

OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati

lunedì 31 agosto 2009

Torna l' auto a vapore è batte un record di Velocità.

Si chiama Ispiration, è lunga 7,6 metri, ha richiesto 10 anni di sviluppo da parte del sui ideatore : l'inglese Charles Burnett III. E' costruita in acciaio e carbonio, pesa 3 tonnellate ed è spinta da due turbine a vapore riscaldato a 400 °C da una caldaia GPL .
Il vapore viene poi iniettato nelle due turbine, che lavorano a 13.000 giri al minuto.
L' hanno soprannominata "il bollitore più veloce del mondo", molte persone fra i quali l' ideatore, scommettono che questa tecnologia potrebbe tornare utile in futuro per creare veicoli "verdi"
Ha viaggiato alla media di 225 km/h ed ha raggiunto la velocità massima di 243km/h battendo il record di velocità per auto a vapore.
Per raggiungere la velocità massima Inspiration ha dovuto percorrere 4 Km e quasi altrettanti sono occorsi per potersi fermare grazie a un paracadute. "È stato assolutamente fantastico" ha dichiarato Burnett. "Quella che abbiamo ottenuto oggi è una chiara dimostrazione dell'ingegneria britannica, del buon lavoro di gruppo e della perseveranza".
Il record precedente, secondo i dati della Federazione Internazionale dell'Automobile, risale al 1906 quando Fred Marriott arrivò a 204 Km/h in una versione modificata della Stanley Steamer.
Che il vapore potesse portare a queste prestazioni non era affatto sconosciuto, proprio in Inghilterra una compagnia ferroviaria Great Norther Railway nel secolo scorso faceva circolare delle locomotive a vapore capaci di viaggiare a 200km/h. Il diesel e l'elettricità misero fine all' epoca del vapore, ma chissà che non ritorni.
Questo recordo lo cnsidererei anche un merito all' invenzione della macchina a vapore dell' Italiano Giacomo Watt, ennesima dismostrazione del valore dei cervelli italiani insiem a Meucci e Marconi inventori di altre due importantissime innovazioni: rispettivamente il telefono e il telegrafo senza fili: i progenitori di tutte le telecomunicazioni.

Cerchi Lavoro? http://lavoroeprofumi.blogspot.com/2009/07/entra-nel-modn-fm-group-e-guadagna.html

lunedì 8 settembre 2008

Stiamo sprecando 280mila tonnellate di carburante e 5 milioni di barili di petrolio!


E' di pochi giorni una denuncia delle Federconsumatori: l' Italia ha una normativa non idonea allo smaltimento degli oli da cucina usati!
La normativa prevede l'obbligo di consegnare l'olio ad al consorzio per lo smaltimento degli oli da cucina usati, ma solo per i pubblici esercizi: Pub, Ristoranti,Bar, ecc. mentre e non i privati cittadini.
Tali oli sono considerati altamente inquinanti, al pari degli idrocarburi, eppure ogni anno gli italiani ne producono 280000 tonnellate l'anno, che finiscono nelle fognature e da lì nei fiumi, nei laghi e nei mari.
ma la questione non è solo l'inquinamento: con 280000 mila tonnellate di olio si possono avere altrettante tonnellate di biocarburanti e risparmiare così da 560000 a 750000 tonnellate (pari a 4.2 - 5.6 milioni di barili) di petrolio!
Sarebbe una bella riduzione oltre che di inquinamento anche di petroldipendenza dai paesi Opec.
Ma il nonstro Governo (come quelli precedenti) è cieco e non si avvede, preferisce investire sul nucleare che a suo stesso dire sarebbe pronto (se tutto bene) nel 2020 e con una generazione di ritardo (sempre secondo il Governo) rispetto agli altri paesi: III invece di IV!
Con gli oli usati inoltre si potrebbero produrre milioni di sacchetti di plastica biodegradabili e quindi non inquinanti e non contenenti le cancerogene diossine!
Ma facciamoci 2 conti: menzionavo un risparmi fra i 4.2 e i 5.6 milioni di barili petrolio che con i prezzi attuali (106 euro7barile) si trasforma in euro in una cifra compresa fra 445 e 594 milioni!
Certo rispetto ai 28 miliardi della bolletta è poco ( siamo a poco meno del 3%) ma è significativo.
Aggiungiamoci ciò che si può produrre dagli rifiuti organici, sfalci di potaura, scarti di macellazione, ecc. e siamo già oltre quel 10% che ci impone Kyoto e che secondo il Ministro Frattini non possiamo raggiungere prima del 2020: che ridicolo, pur di proteggere la lobby petrolifera si inventa di tutto!
E' ora che l'Italia investa in altre risorse energetiche diverse dal petrolio e dal nucleare!
E pensare che molte persone già oggi mandano avanti le prorie auto con olio da cucina usato (basta modificarla per biodiesel) e che in Scozia hanno deicso di usarlo sugli autobus urbani...

giovedì 17 luglio 2008

Uomo rimane evirato e si fa impiantare 2 peni: la moglie lo lascia

Michael Gruber é un uomo tedesco di 40 anni rimasto evirato in un incidente in moto, ma é riuscito, con un’operazione, ad avere un nuovo pene. E visti i risultati è tornato in clinica per averne uno ancora più “performante”. Il medico, peró, ha dovuto lasciargli il vecchio “impianto” per un po’.
Alla vista dei due peni la moglie di Gruber è fuggita.
In realtà già il primo intervento di ricostruzione era perfettamente riuscito: il dottor Markus Kuentscher usando pelle, ossa e altri tessuti di Michael aveva ridato virilità al paziente. Un organo perfetto tanto che Gruber e sua moglie Bianca hanno concepito anche un figlio, Etienne, nato lo scorso anno.Il focoso motociclista, però, visti gli eccelsi risultati della precedente “visita” è tornato dal dottor Kuentscher chiedendogli un pene migliore.Il dottore ha accettato l’intervento avvisando però Gruber che per dare modo al nuovo organo
sessuale di avere una perfetta irrorazione sanguigna sarebbe dovuto rimanere anche il vecchio pene per alcune settimane.Michael ha accettato ed è finito sotto i ferri. Tornato a casa ha mostrato orgoglioso i suoi due peni alla moglie la quale è rimasta sconvolta. Per questo ha fatto le valige ed è fuggita di casa con il piccolo Etienne.
Il medico ha rassicurato subito che il nuovo pene è perfettamente funzionante e che Gruber tornerà ad essere normale.“Quando mi toglieranno il vecchio pene - ha Michael dichiarato alla tv tedesca che sul caso ha girato un documentario - anche mia moglie tornerà a casa.

”Immagino il commento del dottore quando Michael tornerà in clinica: E ora che ***** vuoi?

mercoledì 2 luglio 2008

Montezemolo porterà l'AGV in Italia


La Tav si completa e con la liberazione del servizio passeggeri delle Ferrovie Italiane arrivano i primi competitors di Trenitalia.
Il primo di questi è NTV (Nuovo Servizio Passeggeri), una società creata a Luca Cordero di Montezemolo già noto per essere stato Prsidente Confindustria ed altri incarichi prestigiosi come le presidenze di Fiat e Ferrari.
Questa società si propone di fare concorrenza a Trenitlaia sulla Tav e vuole farlo con il più prestigioso dei treni ad alta velocità, l' AGV.
L' AGV (Automotrice a Grande Vitèsse) creato dalla francese Alstom, che assorbi la Fiat Ferroviaria ( poi diventata Savigliano) è l'erede del TGV francese ovvero la sua 4^ generazione.
La differenza rispetto ai predecessori ( e dell 'Italiano ETR 500) stà nel non avere due motrici classiche ma di essere un treno a potenza distribuita ovvero è un treno con 16 motori distribuiti in quasi tutti i vagoni: tecnologia ideata proprio dalla Fiat Ferroviaria ed utilizzata sugli ETR serie 400 e 600.
L'attuale versione sperimentata ora in Repubblica Ceka e più avanti anche sulla TAV Italiana è composta di 8 elementi con 16 assi motorizzati su 32 totali.
La NTV ha ordinato 25 esemplari da 11 elementi ed ha stipulato un opzione per altri 10 esemplari. Gli AGV di NTV dovrebbero entrare in funzione sulla TAV Italiana entro il 2010.

Gauge mm 1 435
Overall length m c125
End car length mm 17 100
Intermediate car length mm 17 300
Bogie wheelbase mm 3 000
Width mm 2 900
Maximum speed km/h 360
Weight tonnes 272
Continuous power rating kW 5 760
Integrazione:
Lo scorso 29 giugno i Sindaci della Va di Susa hanno detto SI alla TAV Torino -Lione, un Si condizionato ma che darà la possibilità RFI ed LTF la possibilità di sviluppare un progetto finalmente condiviso e di possibile realizzazionone dell' Alta Velocità.
Tutto ciò è il frutto di due anni di lavoro e dialogo fra le parti: Sindaci, Val di Susa, Provincia di Torino , Regione Piemonte ed ex Governo Prodi.

giovedì 29 maggio 2008

Nucleare, la fusione a freddo funziona


...anche se lo sapevamo già. Ma il primo esperimento pubblico di Yoshiaki Arata di Condensed Matter Nuclear Science, meglio nota come fusione fredda è stato un successo. Ieri all'Università di Osaka è stata dimostrata, di fronte a un pubblico qualificato, la realizzazione di quello che viene definito ormai "Arata Phenomena". La prova è stata compiuta facendo diffondere Deuterio gassoso su una matrice a struttura nanometrica di 7 grammi composta per 35% di palladio e per il 65% di ossido di zirconio alla pressione di 50 atmosfere, la metà della pressione di una idropulitrice per autolavaggio. Il calore, prodotto fin dall'inizio, e cioè in concomitanza dell'immissione del Deuterio, ha azionato un motore termico che si è messo in moto cominciando a girare.
Dopo circa un'ora e mezzo l'esperimento è stato volutamente fermato per effettuare le misure della presenza di Elio-4 a testimonianza dell'avvenuta fusione. Non sono state evidenziate emissioni di origine nucleare pericolose ( l'elio-4 è inerte). L'energia riscontrata è stata circa di 100.000 Joule, equivalente grosso modo a quella necessaria per riscaldare di 25 gradi un litro di acqua ( si tenga presente la modesta quantità della matrice nanometrica, 7 grammi). Quanto all'Elio, la quantità è assolutamente confrontabile e compatibile con l'energia prodotta, ed è la firma inequivocabile dell'avvenuta fusione nucleare. Al di là delle quantità misurate, si apre ora un capitolo nuovo nella comprensione dei comportamenti e delle reazioni che hanno luogo nella materia condensata, comportamenti che sembrano differire dai modelli fin qui seguiti dalla fisica nucleare classica.
A partire da oggi inizia un'altra fase, altrettanto delicata, legata principalmente a due fatti: la ripetizione dell'esperimento con una quantità maggiore di Palladio-Zirconio per ottenere quantitativi maggiori di energia; l'estrazione dalla matrice dell'elio senza danneggiarla e poterla così riutilizzare.


Questo è ciò che dovrebbe fare il Governo invece di investire in un pericoloso quanto inutile poichè tardivo (le prime centrali si apriranno nel 2020 quando il petrolio csterà 400 Us$ al barile) riavvio del programma nucleare italiano, peraltro di 3^ generazione invece che di 4^ come fanno gli altri paesi! Le peggiori politiche energeti sono semprte le nostre, sempre antiquati e ultracostosi!

lunedì 12 maggio 2008

Energia gratis ed infità dall'oceano!




In alto: la piattaforma capace di trasformare in energia elettrica il moto ondoso. In basso: illustrazione della turbina azionata dai moti di marea.

Elettricità dalla potenza dell'oceano: non è teoria né sperimentazione, ma quello che succede sulle coste irlandesi. (Riccardo Meggiato, 7 aprile 2008)


Se c'è una cosa che non manca in Irlanda sono le onde: così alte e potenti che una passeggiata sulla spiaggia è spesso un continuo fuggire dalla sponda per evitare di essere travolti. È una "forza della natura" che governo, università ed enti privati irlandesi hanno trovato il modo di sfruttare, imbrigliandola e trasformandola in energia. Wavebob e Ocean Energy, per esempio, hanno installato dei prototipi di centrali elettriche alimentate dal moto ondoso nella baia di Galway. Il governo prevede di ottenere entro il 2012 ben 75 MegaWatt di energia, che diventeranno 500 entro il 2020. Certo, le complicazioni sono sempre in agguato e, tra queste, l'imprevedibilità meteorologica e i costi degli impianti. Una soluzione più economica potrebbe però arrivare dallo sfruttamento delle maree, sistema al quale sta lavorando OpenHydro, che ha sviluppato una speciale turbina capace di convertire i moti del mare in energia utilizzabile. Pare, insomma, che l'Irlanda si prepari a diventare produttore di energia dando uno sbocco pratico alle migliori ricerche e sperimentazioni nel settore delle energie alternative.

domenica 11 maggio 2008

E' tempo di solare è fotovoltaico ma anche biocarburanti: risparmiamo 4000 euro l'anno di bollette!

Il petrolio è arrivato a 126$ al barile e per il 2009 gli analisti prevedono la possibilità che arrivi a 200$ al barile ( un barile = 159 litri di petrolio da qui si ricavano 50 litri di carburante ndr) e ciò provoca un aumento pazzesco dei costi energetici che si ripercuotono sui prezzi alla produzione e quindi sul resto della filiera fino al consumo.Ciò è causato dalla somma di due elementi: un aumento della domanda specie da parte di India e Cina (insieme hanno oltre 2 miliardi di abitanti pari ad 1/3 del mondo) e dalla solita speculazione borsistica.E' chiaro che si debbono ricercare fonti alternative e possibilmente rinnovabili per scrollarci di dosso un problema che rischia di portare al collasso l'economia mondiale.In Usa si investe in agricoltura No-Food per la produzione di biocarburanti, in Norvegia circola la prima locomotiva a bio-metano prodotto da letame e scarti di macellazione bovina (articolo apparso su Focus di recente ndr), in Germania, Francia, Spagna si punta sul solare e fotovoltaico, in altri su eolico ed altre fonti rinnovabili: l'Italia è l'ultima in classifica sull'uso delle rinnovabili!
Con un impianto solare da 1500-3000 euro si può produrre riscaldamento per un intera famiglia mentre con un impianto fotovoltaico sul tetto di circa 15 mq e costo sui 7000/10000 euro si può autoprodurre l'energia elettrica per la stessa famiglia.L'Ue ha approvato una direttiva che obbliga i paesi membri ad investire sul solare e il fotovoltaico anche attraverso il piano "Conto Energia" che consiste nel ricevere un contributo di 40 eurocentesimi per Kwh prodotto ed autoconsumato che viene scalato dalla bolletta.In Italia però vi è una resistenza all'uso di tali fonti, i nostri politici specie a centro-destra proteggono le lobby dei petrolieri e preferiscono inceneritori,rigassificatori e nucleare.
A parte il fatto che inquinano;progettare, costruire ed attivare tali impianti richiede almeno 5-10 anni e quindi la risposta al problema sarebbe eccessivamente tardiva forse addirittura vana, mentre pannelli solari a parità di costo si impiantano al massimo in qualche mese.La mia Idea è quella di impiantare pannelli solari e fotovoltaici su tutti gli edifici pubblici: scuole, caserme,università, ospedali, municipi, case popolari, ecc.
La resa del fotovoltaici e di 1kwp ogni 7.5 mq e il costo di circa 550 euro al mq : ne consegue che istallandoli ad esempio sul tetto di una scuola per circa 200mq si ottiene una potenza di 30kwp si spendono 110000 euro e se ne risparmiano 50000 all'anno di spese energetiche per almeno 25-30 anni.
E' poi in sperimentazione la possibilità di usare l'energia solare per estrarre idrogeno dall'acque da utilizzare in appositi motori o al posto del metano nelle case o nelle fabbriche come accade ad Arezzo: un esempio da seguire in tutta Italia.
Utilizzando questi sistemi quindi nucleare, rigassificatori e termovalorizzatori sarebbero superati.Se fossi io a governare spenderei così i soldi dello Stato: solare, fotovoltaico e impianti di produzione di biocarburanti: al posto degli inceneritori farei questi impianti di conversione di scarti di macellazione, letame, rifiuti organici e sfalci di potatura e taglio erba in biodiesel, biogas e bioetanolo.Per evitare una crisi alimentare prodotta da un eventuale impiego di agricoltura no food useri in questo settore gli OGM.
Ogni famiglia risparmierebbe da 4000/6000 euro l'anno con grandi benefici per l'economia e l'ambiente.
E' necessario liberalizzare le pompe di benzina (aumentare le cosidette pompe bianche), la vendita di energia elettrica attraverso modifiche del "Conto Energia" e la vendita di biocarburanti cosa già tentata dall'ex ministro Bersani e bloccati dalle lobby dei petrolieri e dall'allora opposizione che protegge tali interessi.

mercoledì 12 dicembre 2007

Meglio essere sexy o intelligenti?

Meglio essere sexy o intelligenti?
Una studiosa americana ha pubblicato un libro in cui si afferma che le donne di oggi preferiscono apparire piuttosto che essere. Tutta colpa dei modelli che la televisione ci offre?

Le ragazze di oggi preferiscono essere belle e sensuali oppure sviluppare l'intelligenza per fare qualcosa di importante nella vita?

Secondo la femminista americana Carol Platt Liebau, le donne preferiscono curare l'aspetto fisico più della mente.
Probabilmente perché i modelli che ci vengono dati dalla società attuale dimostrano che basta avere un bell'aspetto per avere fortuna nella vita e riuscire a diventare famosi.

Ed è proprio questo ciò che le giovani donne di oggi vogliono: ottenere fama e notorietà.Il modo più facile per conquistarle è appunto diventare belle e desiderabili.
Il femminismo che per anni ha portato le donne a combattere per ottenere un posto nella società e per raggiungere gli stessi diritti degli uomini, ormai si riduce ad un mero tentativo di apparire e di mettere in mostra le proprie “qualità” fisiche.
La studiosa ha pubblicato il libro “Prude. How the sex-obsessed culture damages girls”, soffermandosi sul fatto che le “giovani generazioni sono sempre meno attratte dal femminismo e dalle lotte passate delle organizzazioni femminili e sempre più sottomesse all'edonismo della società contemporanea”.

Allora tutte le lotte delle donne passato non hanno più valore o importanza?
È possibile che alle donne di oggi non interessi più usare il cervello e preferiscano veramente soltanto apparire belle e stupide pur di raggiungere la notorietà?
Secondo l'autrice del libro oggi “essere sexy è certamente la cosa più importante per una donna, molto di più rispetto all'intelligenza, al carattere forte e a tutte quelle caratteristiche che in passato valorizzavano la vita di una donna”.
Lo sfoggio della sessualità in tutti i suoi aspetti porta quindi le donne ad ottenere riconoscimenti e ammirazione dalla società attuale.

Per questo motivo le ragazze di oggi considerano persone come Paris Hilton o Britney Spears dei modelli da seguire.
Il fascino ottiene più consensi rispetto all'intelligenza. Ed in virtù di ciò le ragazze sono disposte a tutto pur di provare a raggiungere quella sensualità tipica delle proprie beniamine.
Mentre chi preferisce puntare sulla testa più che sull'aspetto fisico sembrerebbe destinata al fallimento o comunque a percorrere una strada molto lunga e difficile che potrebbe non portare al successo.

Ma qual è il motivo principale che ha portato a questo svilimento dell'immagine della donna?
Secondo la studiosa tutte le conquiste ottenute dalle donne con le lotte femministe hanno portato anche effetti negativi, che a lungo andare si sono trasformati in questa voglia di apparire, mettendo in secondo piano la capacità di dimostrare di avere un cervello.
Allo stesso tempo “l'importanza che la società dà a ciò che è sexy e fashion produce gravi pressioni e irrealistiche aspettative tra le giovani ragazze che fanno di tutto affinché i loro corpi sembrino desiderabili”.

Siamo circondati da immagini di donne mezze nude in televisione e nella pubblicità, che vengono considerate un punto di arrivo ed una grande conquista.
Da tutti questi segnali, le ragazze capiscono che è questa l'unica strada da intraprendere per ottenere un posto importante nella società.
Nel suo libro Carol Platt Liebau spiega che “la donna di successo è in ogni campo presentata come una femme fatale sexy e aggressiva”.
Ma il quadro descritto dall'autrice è veramente così desolante e corrisponde alla realtà o c'è ancora qualcuno che pensa di voler dimostrare con i fatti di essere una donna di successo e non solo mettendosi in mostra?

Personalmente condivido il pensiero della ricercatrice scrittrice e ritengo che tale comportamanto sia la causa principale della crisi di molte giovani coppie.
Spesso la ricerca della carriera impone alla donna di mettere in secondo piano il prorio uomo che spesso e giustmanate non eccetta tale comportamanto, inoltre sempre per il dover apparire sexy e desiderabili, avere un partnhner non è più la semplice necessità di una relazione e il desideria di formare una famiglia, ma bensì uno mezzo per confermare il prorio sex-appeal e uno status simol della donna di successo, come per l'umo yuppie degli anni '80 erano la bella auto, molte donne e il rolex d'oro,ecc.

sabato 17 novembre 2007

Progetti Ecosotenibili: La Diga del Vento





Il petrolio costa sempre di più, lo sanno anche i muri: costa sia in termini di sfruttamento ambientale, sia quando paghiamo il pieno di benzina o le bollette del gas. Per non parlare dei costi nascosti di questa fonte di energia (costa di più trasportare merci quindi tutti i generi di consumo aumentano; costi per la salute derivanti da inquinamento). Finalmente negli ultimi anni stanno prendendo piede delle tecnologie che sfruttano quanto la natura ci mette a disposizione gratis, ossia il sole, le maree, il vento. Si parla di tecnologia usufruibile da tutti, non solo di progetti utopici per il futuro. Ma questi ultimi sono molto affascinanti, soprattutto se prendiamo in considerazione il progetto della diga del vento della Cheatwoods Associates, un’azienda all’avanguardia che studia e realizza prodotti futuristici. La wind dam (diga del vento) è un progetto ecosostenibile e geniale nella sua semplicità: un’enorme vela che verrà posizionata tra due montagne e produrrà elettricità dall’energia eolica incanalata. L’enorme spinnaker (sì, come quello delle barche di Coppa America) costerà oltre 3 milioni di euro, e verrà posizionata nella gola del lago Ladoga (Russia), una zona dove soffia costantemente un forte vento. Come si vede dal progetto, la vela incanalerà il vento all’interno di una turbina e produrrà energia pulita e rinnovabile.

Se il progetto verrà approvato, le dimensioni della vela saranno di 75 metri per 25 di altezza. Altro che Paul Cayard a manovrarla! Non oso pensare agli addetti che dovranno salire sulla struttura per eventuali operazioni di manutenzione, da volare via per il fortissimo vento. Non so voi, ma questi progetti mi ridanno fiducia: certo, una valle senza niente così come l’ha fatta natura è più bella… ma almeno non bisogna scavare e compromettere irrimediabilmente milioni di metri cubi di terreno..

domenica 4 novembre 2007

SuperGatto e SuperTopo, W la genetica!

L'ingegneria genetica non ha limiti e confini e oltre oceano sono nati due super bbestie frutto della sua tecnologia:
il primo è un gatto di 1m20 pesante 15 kg che può vivere vent'anni,risultato dell'incrocio fra un gatto europeo,uno asiatico e un giaguaro asiatico.
Per averlo serve una speciale licenza anche se a detta di chi lo possie de e molto docile specie con i bambini.
L'altro super animale è un topo capace di correre per 6km in 6 ore (un vero e prorio maratoneta dei roditori), a cosa serva non si sà ma intanto l'hanno fatto.
Riporto queste notizie solo per far notare a tutti voi ed al elgislatore che non serve una legge come la 40/2005 a fermare l0ingengeria genetica e che vi sono questioni etiche più gravi da regolamntare che un semplice uso di embirioni e cellule staminali embrionali.
Inoltre vorrei far notare cosa si può fare stimolando e finanziando la ricerca e l'innovazione,cosa che in Italia si fò poco sia per questioni che ed ancor più per questioni clturali legate al mondo dell'indistria,dell'economia e della finaza oggi antiquati e privi di stimoli e volontà nell'inovarsi!

Con questo posto apro uffivcialmente un altra branchia del mio blog,atta a stimolare la cultura della divulgazione della ricerca scientifica e tecnologica.