Promuovi il tuo sito

Libri Verità: quello che i media non vi hanno mai detto e mai vi diranno!
 https://play.google.com/store/books/details?id=MCpADwAAQBAJ 

https://play.google.com/store/books/details?id=xvJUDwAAQBAJ Solo su Google Libri e Google Play a €19,90 Clicca la foto per acquistare

Visualizzazione post con etichetta Fabio Amendolara. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Fabio Amendolara. Mostra tutti i post

venerdì 17 luglio 2015

Caso Crocetta: L’ Espresso ha oltrepassato il limite?


L’ Espresso due giorni fa ha pubblicato un articolo in cui riportava una intercettazione telefonica fra il presidente della regione Sicilia Rosario Crocetta e il suo medico personale Matteo Tutino.  Quest’ ultimo con riferimento a Lucia Borsellino, figlia del Pm Paolo Borsellino ucciso dalla mafia nella strage di vi d’ Amelio a Palermo, avrebbe detto: “ è pericolosa bisogna fermarla come suo padre”. Una frase alla quale Crocetta non avrebbe risposto e che è subito rimbalzata in tutti i media e strumentalizzata dai vari avversari politici che né chiedono le dimissioni. Per inciso il presidente siciliano non è indagato ma il suo medico lo è nell’ inchiesta sullo scandalo della sanità sicula che portato alle dimissioni volontarie proprio di  Lucia Borsellino in qualità di assessore alla Sanità nella giunta Crocetta.  La cosa che però colpisce di più oltre all’ indignazione della stessa donna e alla giustificazione del presidente che sostiene di non aver sentito la frase (diversamente avrebbe denunciato o quantomeno rimproverato il suo medico) stà nel fatto che tanto l’ avvocato del medico quanto i Pm smentiscono che tale intercettazione esista davvero o quantomeno sia agli atti. L’ Espresso invece ribadisce che esite. Il sottoscritto per esperienza è ormai abituato da anni alla divulgazione di notizie almeno in parte mendaci. Dunque viene spontaneo associarsi a chi chiede un’ inchiesta per chiarire se il quotidiano in questione abbia oltrepassato il limite e pubblicato una notizia falsa o meno e aggiungo che qualora i giornalisti avessero sbagliato sarebbe dignitosa una condanna al massimo della pena per diffamazione per non dire altro più grave reato e le dimissioni in blocco dell' intera redazione incluso il direttore Luigi Vicinanza. Il giornale è comunque reo di non aver dato molte spiegazioni e ciò induce a pensar male. Peggio ancora fanno il giornalisti e i loro rappresentanti con il loro silenzio assordante che ha l’ effetto di una velata ammissione di colpevolezza. Quel che è certo è occorre rivedere il giornalismo e le regole della cronaca con una legge ad hoc che ponga degli argini e garantisca al contempo la libertà di stampa. Intanto nel dubbio che tale intercettazione provenga da un atto secretato montano le solite polemiche politiche sulle intercettazioni.   

Articolo integrale de L' Espresso: http://espresso.repubblica.it/plus/articoli/2015/07/15/news/va-fatta-fuori-come-il-padre-il-medico-di-crocetta-parla-di-lucia-borsellino-a-rosario-crocetta-che-non-replica-1.221337?preview=true


OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati

venerdì 19 settembre 2014

Anna Esposito: Chi l’ ha Visto smentisce Fabio Amendolara

Anna Esposito: Chi l’ ha Visto smentisce Fabio Amendolara L’ altro ieri 17 settembre 2014 sul finire della trasmissione è stato trattato il caso del presunto suicidio di Anna Esposito, ispettore di Polizia e dirigente Digos a Potenza, ritrovata morta nel 2001. Secondo il realizzatore del servizio, Giuseppe Rinaldi, che a sua volta si rifà alle dichiarazioni del padre della donna e agli atti dell’ inchiesta dell’ epoca e riaperta in questi giorni, potrebbe essere omicidio ma non escludendo del tutto il suicidio. I sospetti sono su un ex fidanzato e l’ eventuale alternativa un collegamento con un’ inchiesta della donna sul duplice delitto mafioso Gianfredi-Santarsiero avvenuto nel 1997. Viene così smentito il cronista della Gazzetta del Mezzogiorno, Fabio Amendolara, che nel suo libro dedicato al caso, Il segreto di Anna, darebbe per scontato l’ omicidio collegandolo al caso di Elisa Claps (vedi articolo dedicatogli da Oggi in foto) ed in particolare ai presunti depistaggi della famiglia Restivo. A onor di cronaca và però ricordato che è esistito un legame fra i casi Claps e Gianfredi ed è il pentito di ‘ndrangheta nonché presunto esecutore del delitto Gianfredi-Santarsiero che accusò, nel 1999, il direttore dell’ ospedale San Camillo di Potenza, Michele Cannizzaro di esserne il mandante e di aver preso soldi da Maurizio Restivo affinchè venisse coperto il figlio Danilo da parte della Pm Felicia Genovese moglie del Cannizzaro e titolare dell’ inchiesta nel 1993. Le accuse si rivelarono infondate e Cappiello condannato per calunnia. Nell’ inchiesta Toghe Lucane, condotta da De Magistris a Catanzaro e poi approdata a Salerno emerse che il pentito forse ricevette pressioni da uomini della Squadra Mobile di Potenza per accusare i coniugi Cannizzaro.
OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati

mercoledì 20 agosto 2014

Chi l’ha Visto mentì su Elisa Claps?


 


Chi l’ha Visto mentì su Elisa Claps o almeno così sembrerebbe da alcuni atti relativi all’ inchiesta Toghe Lucane condotta in origine dal Pm de Magistris a Catanzaro poi avocata dalla procura di Salerno. In particolare di che atti parliamo? Della richiesta di archiviazione presentata dal Pm Gabriella Nuzzi di Salerno e della successivo accoglimento del Gip Maria Teresa Belmonte. Di questi atti sono venuto a conoscenza solo ora.

Ma cos’ era Toghe Lucane? L’ inchiesta nasce nel 2003 da una denuncia del Giornalista de “Il Resto” di Matera Nicola Picenna e nel 2005 del direttore generale dell’ASL 1 di Venosa (PZ) dr. Giuseppe Panio, riguardanti irregolarità in alcuni procedimenti penali presso la Procura di Potenza. In particolare i due dogliavano la mancata astensione della Dott.ssa Felicia Genevose dal procedimento cosidetto Silletti in cui era coinvolto Michele Silletti, titolare del più importante centro fisioterapico di Potenza e concorrente l’ altro centro Camillo Genovese di proprietà della suddetta Pm e del marito Michele Cannizzaro e tal proposito i denuncianti ritenevano che la sua posizione di amministratore di suddetto centro fosse in conflitto di interessi con la nomina dello stesso Cannizzaro a direttore dell’ Ospedale San Camillo di Potenza, a scapito del Panio, da parte di una giunta peraltro indagata per questioni di bilancio dalla Procura di Potenza e in particolare la stessa Genevose che avrebbe archiviato alcune posizioni in cambio di suddetta nomina. Sempre nel 2005 il Procuratore Generale di Potenza dr. Tufano invia una segnalazione sulla Genovese alla procura di Catanzaro con annessa segnalazione della stessa Pm che accusava il Panio di Calunnia. Nel 2007 alcuni magistrati Potentini rifersiscono come persone informate dei fatti. Essi sono i Gip Pavese e Monemurro e i Pm Iannuzzi e Woodcock. L’inchiesta si allarga anche ai caso dei brogli di Scanzano Jonico e alla gestione del Pentito Cappiello in relazione ai casi degli omicidi Ginfredi/Santarsiero e Elisa Claps. Esplodono una serie di denuncie da parte del PG Tufano, della Pm Genovese, del Capo della Squadra Mobile di Potenza Luisa Fasano, dell’ avv. Senatore Buccico in realzione ad alcuni articoli di stampa che preannunciavano perquisizioni ed altri provvedimenti attingenti gli stessi denuncianti.  Essi sostenevano che vi fosse un complotto per delegittimare ed allontanare da Potenza Tufano e la Genovese e da Matera il PG Chieco nonché impedire al senatore Buccico di diventare sindaco di Matera, carica per cui era candidato. Il processo viene trasferito a Salerno e finiscono sotto inchiesta il PM De Magistris, i magistrati potentini che a lui riferirono, il comandante dei Carabinieri di Policoro Pasquale Zacheo ed alcuni giornalisti fra i quali lo stesso Picenna, Gianloreto Carbone di Chi l’ ha Visto, Papaleo Stefania e Fabio Amendolara de Il Quotidiano della Basilicata, Carlo Vulpio e Carlo Macrì del Corriere della Sera ed altri. In effetti un complotto o meglio una strategia mediatica almeno da parte del Zacheo e dei giornalisti forse esisteva ma non era reato e le intercettazioni della procura di Matera per il Gip di Salerno non erano utilizzabili in quanto la norma vieta l’uso delle stesse per accertare i reati contro la Pubblica Amministrazione di un magistrato (De Magistris ndr). Nel medesimo procedimento viene posta all’ attenzione degli inquirenti anche la frequentazione amichevole fra Woodcock che all’epoca era alle prese con i noti casi Vallettopoli e Savoiagate e Federica Sciarelli conduttrice di Chi l’ha visto che si uccupava del caso Claps.

Per quanto attiene al caso Claps nella richiesta di archiviazione del Pm di Salerno si riporta in sintesi quanto segue. Elisa Claps come noto scompare il 12 settembre 1993 e ed ancora ufficialmente una ragazza scomparsa nel 2008 quando si conclude l’ inchiesta Toghe Lucane. All’ epoca a Potenza vennero iscritte nel registro degli indagati quattro persone: Danilo Restivo, Eris Gega, Eliana de Cillis e Francesco Urciuoli per i reati in concorso fra di loro di omicidio volontario, violenza sessuale e occultamento di cadavere. I primi due vengono anche arrestati ma mentre a fine inchiesta il Gega e gli altri due vengono prosciolti, il Restivo viene rinviato a giudizio per false dichiarazioni al Pm, condannato a 8 mesi in primo grado, la condanna è quadruplicata in appello con sentenza passata in giudicato a 2 anni e 8 mesi per volere della Pm Genovese. Esce nel 1997 e vingono riaperte le indagini nei confronti di tutti e quattro per gli stessi reati. Nel frattempo la De Cillis è sotto processo per aver testimoniato il falso nel processo Restivo. Assolta in primo grado, condannata in appello e riassolta definitivamente per un criterio di non punibilità in Cassazione. Il procedimento viene archiviato nel 1999 ma subito riaperto a carico del solo Restivo per effetto di una denuncia di Gildo Claps che sosteneva e non a torto di aver ricevuto una mail inviata al sito dedicato alla scomparsa della sorella e proveniente da un internet point di Potenza denominato Tati Club. Nella mail si sosteneva che la ragazza fosse in vita e in Brasile. Si riteneva un depistaggio di Restivo e le indagini lo confermarono. Nel corso della stessa inchiesta la squadra mobile invia alla procura una informativa dove si sosteneva che Restivo dopo essere uscito dal carcere la famiglia lo fece trasferire a Torino, poi a Rimini, poi a Trapani, infine di nuovo a Potenza. Nel medesimo periodo in pentito Gennaro Cappiello inizia ad accusare Michele Cannizzaro marito della Genovese di essere ii mandante del duplice omicidio di stampo mafioso Gianfredi/Santarsiero avvenuto nel 1997 e di aver ricevuto una tangente di 100 milioni di vecchie lire da Maurizio Restivo genitore di Danilo per fare pressioni sulla Genovese affinchè non accussasse il figlio di omicidio. Il procedimento viene quindi trasferito a Salerno che ha la competenza sui reati dei magistrati potentini che nel 2001 archivia per mancanza di prove sia contro Restivo che contro la Genovese. Il ragazzo quindi nel 2000 si trasferisce definitivamente a Bournemonth in Inghilterra dove a partire dal 2002 viene indagato per l’ omicidio di una sarta sua vicina di casa. Nel 2004 quindi a Salerno viene riaperto il caso e archiviato come sopra nel 2006. La Genovese viene ritenuta definitivamente prosciolta e Cappiello processato per calunnia. Il resto del caso è storia nota tranne per quello che riguarda la discussione Quanti dubbi su Elisa Claps sul sito Popolodellarete.it.

A questo punto possiamo parlare della trasmissione Chi l’ ha Visto e riferire innanzitutto che pur parlando della suddetta mail già nel 1999 non informò il pubblico di succitata informativa almeno fino al 2008 quando un tizio comparso su suddetto sito alla fine del 2007 con il pseudonimo Erice iniziò a riferire i contenuti dell’ informativa. A questo punto la trasmissione inizia a ricalcare le rivelazioni di questo Erice e sostiene (ma solo nel 2010 quando ne rivela l’ esistenza) che l’ informativa risale al 1993. Riferisce da subito invece che la Dia di Torino abbia aperto un inchiesta su Restivo e che abbia continuato a tagliare ciocche di capelli anche lì. Ma mentre è in onda la puntata in cui viene affermata la sussistenza di detta indagine, la Dr. Fasano capo della squadra mobile di Potenza è al telefono con un collega, tale Angeloni. La chiamata è intercettata dalla Procura di Catanzaro. E’ il 15 maggio 2007, Gildo Claps in TV sostiene di aver saputo dell’ indagine direttamente dalla Dia Torino. La Fasano sostiene invece, nella telefonata, di aver telefonato alla Dia Torino dalla quale smentiscono di avere indagato e dicono di non averne nemmeno l’ intenzione sostenendo di essere stati avvisati dal Questore di Potenza. La stessa si lamenta anche del fatto che in tv si dice che non si è mai più indagato sulla scomparsa di Elisa ma la verità è che gli inquirenti non ne hanno mai informato la famiglia. Vista la loro assidua presenza nei media temevano che potessero inquinare le prove rendendo pubbliche notizie coperte sa segreto investigativo. Nasce a questo punto una serie di interrogativi: Chi l’ ha Visto ha mentito? E se si perché? Come mai fra tutte le aree in cui è stato Restivo dopo la detenzione si concentrano su Torino? La risposta almeno a quest’ ultima domanda potrebbe risiedere proprio nella sussistenza di una strategia mediatica come detto in precedenza, ma non circoscritta solo a personaggi famosi ma allargata anche all’ autore della discussione Quanti dubbi su Elisa Claps. L’ autore apre tale discussione il 19 aprile 2007 con il nick micky1975,senza nascondere la sua vera identità e ignaro di quanto accadesse a Potenza. informò subito sia la redazione di detto programma tv che l’ associazione Penelope Italia ed in particolare Elisa Pozza Tasca che ha questo punto sanno anche che lo stesso è di Torino. Il 14 ottobre 2007 per effetto di una denuncia di Fabio Amendolara, il forum viene monitorato dalla Polizia Postale, subito dopo compaiono persone che depistano e attaccano i Claps, si saprà in seguito che trattasi di vari nick di Restivo. A distanza di pochi giorni e dopo un appello tv di Filomena Iemma, madre di Elisa, in cui rivela che il ragazzo non era potentino ma originario di Erice (TP) compare per l’appunto l’omonimo ed anonimo rivelatore di informazioni fino all’ epoca sconosciute al pubblico. Il 18 luglio 2009 rilascia anche un messaggio in cui predice l’ arresto di Restivo che avviene 8 mesi dopo per effetto del rinvenimento del cadavere di Elisa. Che sapesse ed abbia predetto la messa in scena di tale rinvenimento? Stà di fatto che due settimane dopo la scoperta ed esattamente il 29 marzo 2010, Chi l’ ha Visto insinua che micky 1975 sia un confidente di Restivo e sapesse dov’ era il cadavere di Elisa. In verità nel messaggio estrapolato dal forum si commentava la notizia in base alla quale la Procura di Salerno aveva disposto nel 2008 le ricerche del cadavere con il georadar sia alle scale mobili di Potenza che alla SS. Trinità. All’ epoca ebbero esito negativo ma il cadavere venne rinvenuto come noto proprio nella Chiesa nel 2010. Nel corso nel 2010 la trasmissione attribuisce in più occasioni anche il nick micky 1975 a Restivo pur sapendo dell’ infondatezza di tale asserzione. In seguito mentre Chi l’ ha Visto cala l’ attenzione, Amendolara approdato alla Gazzetta nel mezzogiorno continua l’ opera contro micky1975 che si difende come può, finanche a denunciarlo. Il giornalista infatti in un articolo del 19 gennaio 2001 insinua falsamente che micky1975 ha difeso Restivo, in uno successivo del 7 giugno 2011 arriva addirittura a dire che ha aperto il forum per aiutare Restivo a depistare. Ma perché tutto questo accade solo tre anni dopo Toghe Lucane quando ormai tutto è chiaro, compresa l’ estraneità ai fatti di micky1975? E chi è Erice? Perché i giornalisti non si interessano di lui e non rivelano i nomi di tutti i partecipanti al forum pur avendone certa conoscenza? Ad ogni modo ora il caso Toghe Lucane a Salerno è stato riaperto proprio per un’ esposto del fondatore di detta discussione. Entro pochi mesi sapremo la verità? Speriamo di si. In ogni caso quanto sopra rappresentato è solo una estrema sintesi dei fatti. In futuro penso che scriverò  un libro.
Link richiesta archiviazione Pm Salerno e decreto del Gip Salerno
Caso Claps da pagine 227 e 114 dei rispettivi file.

 

  


 


OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati
 

venerdì 7 marzo 2014

Altra tegola per giornalisti: colpevoli di discriminazioni razziali nei media




Secondo l’ Unar nel 2013 la maggior parte delle discriminazioni razziali segnalate al proprio ufficio riguardano i media e sarebbe colpa del linguaggio usato dai giornalisti. Ad affermarlo un esperto dell’ Ufficio Nazionale Antidoscriminazioni Razziall al convegno "Diversità Lavoro". I media sarebbero pure in controtendenza rispetto ad altri ambiti come lavoro e vita sociale.

Fonte Televideo Rai.


OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati

venerdì 21 febbraio 2014

Caso Claps, ecco perché Restivo depistò sul web. Fù colpa dei giornalisti che parlarono di “Toghe Lucane”


Come noto l’assino di Elisa Claps, la ragazza uccisa a Potenza il 12 settembre 1993 e rinvenuta cadavere ii 17 marzo 2010 nella chiesa della SS. Trinità sempre nel capoluogo lucano, tentò di depistare le indagini su di lui attraverso una discussione dal titolo Quanti dubbi su Elisa Claps aperta nell’ aprile 2007 sul forum popolodellarete.it, ma come andarono veramente le cose? L’ ho scoperto effettivamente in questi giorni trovando sul web una richiesta di archiviazione del procedimento penale N. 3120/07 + 7025/07 R.G.N.R. N. 3020/08 R.G.I.P. del Triunale di Salerno. Ma cosa sarebbe? Per capirlo bisogna tornare al 2003 quando il Sostituto Procuratore di Catanzaro, Luigi De Magitris ora sindaco di Napoli, apre alcune inchieste di vario genere su corruzione e reati simili denominate "Why Not", "Poseidone" e "Toghe Lucane". Quest’ ultima concernente alcuni procedimenti penali presumibilmente truccati a Potenza fra i quelli quello relativo al scomparsa di Elisa Claps. Nell’ ambito dell’ inchiesta vengono aperti diversi procedimenti penali fino al 2007e proprio in quest’ anno si abbatte su De Magistris una serie di querele per aver violato il segreto istruttorio e abuso in atti di ufficio. Non solo ma tutte le iniziative di De Magistris nel 2007 vengono preannunciate da diversi giornalisti: Stefania Papaleo del Quotidiano della Calabria, Massari Antonio de La Stampa, Carlo Vulpio e Carlo Macri del Corriere della Sera, Pablo Petrasso di Calabria Ora e Annachiara Spagnolo e Fabio Amendolara de Il Quotidiano della Basilicata. A querelarli c’è mezza procura di Potenza e non solo i coniugi Felicia Genovese e Michele Cannizzaro come i media sembrano far credere. Fù cosi che vennero aperti a Salerno diversi fascicoli sui soggetti predetti dalla PM Rosa Volpe e Luigi d’ Alessio. E proprio nel 2007 a dicembre compare Restivo sotto vari pseudonimi nel suddetto forum che nello stesso periodo ed esattamente il 14 ottobre dello stesso anno è oggetto di esposto da parte di Fabio Amendolara che riferisce di aver ricevuto una mail in cui gli si diceva di seguire il forum per avere la verità sul caso. Da quel giorno il forum è stato monitorato dalla polizia postale. Poco dopo Filomena Iemma rivela a Chi l’ ha Visto che in realtà Restivo e la sua famiglia sono originari di Erice (TP) e si appella ai cittadini della località siciliana per avere notizie su eventuali pregressi comportamenti strani del predetto che all’ epoca a quanto pare era un bambino. Il giorno seguente appare sul forum un certo Erice che aa raccontato che Restivo sarebbe stato a Torino e si è inventato che in quell’ occasione avrebbe conosciuto l’ autore della discussione e li avrebbe confidato dove fosse il cadavere di Elisa Claps. Ovviamente tutto falso ma Amendolara condivide tutto nei suoi articoli facendo persino il suo vero nome, la trasmissione Chi l’ ha Visto in un servizio di Giuseppe Rinaldi del 29 marzo 2010 fà altrettanto. Nessuno di loro però ha mai raccontato al pubblico che il 18 luglio 2009 lo stesso Erice aveva raccontato che erano state riaperte le indagini sul caso da parte della Procura di Salerno e che avevano iscritto Restivo nel registro degli indagati per omicidio ma soprattutto lascia chiaramente intendere che a breve sarebbe stato ritrovato il cadavere. Restivo si difende in vari modi e soprattutto al suo esordio sostiene che stà monitorando Amendolara e ciò unitamente a quanto vi ho già detto basterebbe a capire come sia arrivato al forum. Nessuna accusa al giornalista ma l’ imprudenza sua ha consentito a Erice di danneggiare persone estranee ai fatti. Lestesse notizie di Erice vendono poi divulgate autonomamente da Chi l’ ha Visto nel 2010 unitamente al fatto che proverebbero da una informativa coperta da segreto, prodotta dalla Questura di Potenza e inviata alla procura di Potenza all’epoca del delitto. E’ ovvio quindi che si tratti di notizie provenienti da "Toghe Lucane". Ci sarebbe molto altro da aggiungere ma mi llmito a concludere che i magistrati potentini inclusi i coniugi Cannizzaro-Genovese sono stati tutti prosciolti e che per la seconda volta l’ autore del forum a chiesto alla PM Rosa Volpe di ascoltarlo,alla prima non ebbe risposta, lo farà almeno questa volta?


Per approfondire leggetevi il documento:
http://carlovulpio.files.wordpress.com/2009/07/gip-salerno-de-magistris.pdf

http://www.antoniodipietro.com/documenti2/richiesta%20archiviazione_dm.pdf
 


OkNotizieVotalo su OK Notizie

Articoli Correlati