Il vapore viene poi iniettato nelle due turbine, che lavorano a 13.000 giri al minuto.
L' hanno soprannominata "il bollitore più veloce del mondo", molte persone fra i quali l' ideatore, scommettono che questa tecnologia potrebbe tornare utile in futuro per creare veicoli "verdi"
Ha viaggiato alla media di 225 km/h ed ha raggiunto la velocità massima di 243km/h battendo il record di velocità per auto a vapore.
Per raggiungere la velocità massima Inspiration ha dovuto percorrere 4 Km e quasi altrettanti sono occorsi per potersi fermare grazie a un paracadute. "È stato assolutamente fantastico" ha dichiarato Burnett. "Quella che abbiamo ottenuto oggi è una chiara dimostrazione dell'ingegneria britannica, del buon lavoro di gruppo e della perseveranza".
Il record precedente, secondo i dati della Federazione Internazionale dell'Automobile, risale al 1906 quando Fred Marriott arrivò a 204 Km/h in una versione modificata della Stanley Steamer.
Che il vapore potesse portare a queste prestazioni non era affatto sconosciuto, proprio in Inghilterra una compagnia ferroviaria Great Norther Railway nel secolo scorso faceva circolare delle locomotive a vapore capaci di viaggiare a 200km/h. Il diesel e l'elettricità misero fine all' epoca del vapore, ma chissà che non ritorni.
Questo recordo lo cnsidererei anche un merito all' invenzione della macchina a vapore dell' Italiano Giacomo Watt, ennesima dismostrazione del valore dei cervelli italiani insiem a Meucci e Marconi inventori di altre due importantissime innovazioni: rispettivamente il telefono e il telegrafo senza fili: i progenitori di tutte le telecomunicazioni.
Cerchi Lavoro? http://lavoroeprofumi.blogspot.com/2009/07/entra-nel-modn-fm-group-e-guadagna.html
1 commento:
GIACOMO WATT ??? ITALIANO ???
era scozzese caro il mio scienzista
Posta un commento